wikimilk

Search
  • Home
  • Dati
  • Documenti
    • Corte dei Conti
    • Inea
  • Relazioni
  • Normativa
  • Diritto
  • Media
  • Istat
  • Eurostat
  • Compensazioni


 

Quando la matematica è creativa.

Per quanto riguarda il cacolo della produzione di latte consegnato ai primi acquirenti le fonti dei dati per Agea e Istat sono le stesse eppure il totale è diverso! Il dato fornito da Agea è sempre quello più alto. E' inspiegabile il fatto che lo Stato Italiano faccia due comunicazioni per la stessa annata e comunichi due dati diversi. Il dato Istat non avrebbe portato ad alcun superprelievo mentre il dato Agea ha portato sempre il superprelievo fino all'annata 2008/2009. Fra le particolarità che balzano agli occhi vi è il crollo del dato Agea proprio l'annata nella quale è stata resa nota la Relazione di approfondimento del Comando dei Carabinieri del MIPAF. Se si considera il contenuto di alcune e-mail di dirigenti Agea non si può fare altro che ripetere la famosa frase : " A pensar male si fa peccato ma spesse volte ci s'azzecca."

Nella tabella sottostante sono riassunti i dati delle annate che vanno dalla 2002/03 alla 2012/13. Nella prima colonna sono identificate le annate.
Nella colonna 2 sono esposti dati della produzione italiana secondo Istat.
Nella colonna 3 sono esposti i dati della produzione italiana secondo Eurostat. Nella colonna 4 sono esposti i dati della produzione italiana secondo Agea , dati sui quali si è calcolato il superprelievo.
Nella colonna 5 sono esposti i Q G G (quantitativo generale garantito) dell'Italia.

 

 

 

wikimilk © 2011 | iva 01896650205. All Rights Reserved.
Links
  • Conctact
  • Conctact 2